Polifonia popolare e canti di comunità

Il repertorio dei laboratori corali raccoglie canti di diverse origini: dal Mediterraneo, all’America Latina, ai Balcani, all’Africa subsahariana. Sono canti di tradizione orale, brani popolari o canti contemporanei a più voci composti per i cori di comunità.

È un giro del mondo attraverso parole, ritmi e armonie di connessione e solidarietà.

Solitamente studiamo questi canti in cerchio e per trasmissione orale, come si faceva un tempo, senza testi e senza spartiti, ascoltando e ripetendo le frasi e le melodie fino a fissarle nel corpo, nella mente e nelle orecchie.

In questo modo i laboratori diventano accessibili anche a chi non ha competenze musicali, e i canti rimangono dentro di noi a lungo: basta l’ascolto di poche note per riportarli in vita!

POLIFONIE DAL MONDO

Scoprire e studiare canti provenienti da altri luoghi del mondo ci aiuta anche a superare le separazioni culturali, a sentirci connessə agli altri popoli e parte dell’umanità nel suo insieme.

Cantando scopriamo le storie e le tradizioni di paesi lontani, impariamo a conoscere valori e simboli attraverso cui raccontano la realtà e il modo in cui comunicano. Ci accorgiamo così che sono tantissimi i punti di contatto, che molto risuona in noi e che molto possiamo imparare.

I CANTI DI COMUNITÀ sono invece solitamente brani composti per gruppi corali che coinvolgono membri della comunità locale, indipendentemente dal loro livello di esperienza musicale.

Il repertorio di canti che propongono, mira a promuovere l’inclusione sociale, la coesione comunitaria e il benessere individuale attraverso l’esperienza condivisa della musica.

I cori di comunità accolgono persone di tutte le età, sfondi culturali e livelli di abilità, offrendo un ambiente accogliente e non competitivo per cantare insieme.

I CANTI DI LOTTA e di protesta accompagnano da sempre i movimenti sociali, partigiani e femministi. Il canto da sempre crea legami, veicola messaggi e diventa mezzo per il cambiamento.

Nei laboratori dedicati a questo tipo di repertorio tessiamo un filo tra le canzoni contro le dittature del Sud America, i canti anarchici italiani, i canti di resistenza contro il franchismo, i canti del 25 aprile portoghese, per arrivare ai canti contemporanei della lotta transfemminista.

Il canto non è soltanto uno strumento per ricordare le lotte del passato, ma anche per creare comunità e portare cambiamento nel presente.

Scrivimi per conoscere le prossime date disponibili, se hai bisogno di altre informazioni o con la richiesta di una call.